lunedì 20 dicembre 2021

Bologna fra nebbia e lucine

Il 21 novembre scorso sono andata con le Scrappers Bolognesi a visitare la Torre dell'Orologio a Bologna (ingresso 8euro a persona), riaperta da febbraio dopo un lungo restauro, e proprio da questo mese è possibile raggiungere anche la terrazza posta in cima, sopra il meccanismo di funzionamento dell’orologio. Da qui (nebbia permettendo) si può godere di una vista a 360° della piazza, della Basilica di San Petronio e della città




e ovviamente si vede anche il meccanismo dell'orologio stesso.



Grazie alla collaborazione con l’Istituzione Bologna Musei, il biglietto d’ingresso consente di visitare anche le Collezioni Comunali d’Arte; sono entrata un po' titubante, in realtà si è rivelata una magnifica scoperta: si tratta di una ricchissima galleria di dipinti (anche dei fratelli Gandolfi nati nella mia Decima), ma non solo, 


e dall'ultima finestra della galleria si gode una bella vista nebbiosa sulle Due Torri.


Ieri sono tornata in centro con la famiglia, perché la città addobbata a Festa ha sempre il suo fascino.

Federica

martedì 26 ottobre 2021

Gite Autunnali

Velocemente, scorro con piacere le mie "gite" autunnali.

*I primi di settembre, io e Massimo ci siamo regalati 3 giorni all'Isola d'Elba in moto. Io non c'ero mai andata, e devo dire che merita tantissimo, è un micromondo dove trovare mare, montagna, storia, pittoreschi paesini, bei negozi, buon cibo, ...


...e a Marciana Marina c'è anche la location della serie "I Delitti del BarLume" :o)

*Grazie all'iniziativa WikiLovesMonuments, il 18 settembre ho partecipato a due visite guidate gratuite ma su prenotazione a Bologna, in particolare ai suoi Portici che, lunghi più di 60 chilometri (di cui quasi 40 solo nel centro storico), sono appena diventati Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Dal più stretto al più largo, dal più alto al più decorato, da quello in legno a quello finemente stuccato, sono così belli che sono finiti anche sul vasetto della Nutella!

E' davvero impossibile descriverli tutti, ognuno di essi è particolare e racconta una storia tutta sua. Vi lascio però un consiglio che mi è stato dato oggi: andate a Bologna e perdetevi sotto i suoi Portici, lasciatevi trasportare dalla sola voglia di scoprirli.


*26 settembre, oggi si va in gita con l'Associazione Tararì Tararera a Rocchetta Mattei, meta che adocchiavo da un po' e che in compagnia sarà sicuramente più divertente.

Il programma avrebbe previsto mattinata e pranzo tipo picnic sul lago di Suviana, ma il maltempo non ce lo ha permesso purtroppo, e quindi abbiamo dovuto mangiare velocemente quello che ognuno di noi aveva preparato e ripararci in pullman sotto il diluvio in attesa dell'orario di ingresso prenotato da tempo e non modificabile.

Penso che ogni foto di questo posto sia inutile, perché nulla può rendere la magia di una dimora da fiaba fantastica, fra merli medievali, arabeschi, vetrate, merletti di marmi, legno, cartapesta, illusioni, colori, ti sembra di fare un viaggio nel tempo.


*Il 23 ottobre, invece, sono uscita coi miei colleghi fotografi Barbara e Lorenzo per visitare uno dei borghi medievali più caratteristici del bolognese, Dozza Imolese, famosa per i suoi murales, oltre che per il Drago Frystan rinchiuso nella rocca.

Lorenzo mi ha convinta a fotografare col 50mm fisso a cui non mi sono ben adattata, quindi le foto sono così così, ma non mancherò di tornare fra queste viuzze, attrezzata in altro modo :oP 
Abbiamo però pranzato benissimo all'Osteria di Dozza, un localino caratteristico davvero delizioso!

Nel pomeriggio, per la visita alla Rocca, siamo stati molto fortunati perché i locali interni e il cortile erano animati dalla rievocazione storica a cura della Società dei Vai.


E così ho animato in modo costruttivo anche questo autunno, mi piace tantissimo scoprire il territorio poco lontano da casa e spesso non apprezzato a dovere.

Federica

lunedì 18 ottobre 2021

Viva gli Sposi!

Sabato si sono sposati Elena e Cristian.

Ho conosciuto Elena (sorella di Massimo) quando lei aveva solo 6 anni, è passato un quarto di secolo da allora; detta così sembra tantissimo tempo, forse lo è in effetti, capirete quindi che a questo annuncio mi sono sinceramente emozionata, e l'ho fatto ancora di più quando mi è stato chiesto di fare le foto dell'evento. Ero terrorizzata, io tengo molto alle foto e temevo di non riuscire a concludere nulla, in un giorno così importante per loro.

Non ho ovviamente alcuna esperienza in merito, ho cercato di fare foto "doverose" in un matrimonio, ma anche quelle che avrei voluto per me, cioè di attimi non in posa e di alcuni particolari; per fortuna mi ha aiutata Filippo con una seconda fotocamera, se no avrei davvero perso momenti unici.







Agli sposi abbiamo regalato una Yankee Candle personalizzata 
e una cassettina uguale ma di fiori e farfalle di soldi che mi ha dato tanta soddisfazione, lo ammetto, è facilissima da realizzare e fa un figurone!
Ho cercato online delle istruzioni di origami che non rovinassero le banconote; per i fiori ho trovato questo tutorial in cui ho inserito i soldi piegati a metà in ogni petalo mentre li realizzavo, si sfilano facilmente anche senza disfare la composizione; per le farfalle ho seguito questo semplice video.



Cara Elena, spero di essere stata all'altezza di questa emozionante giornata, non perdere mai il tuo meraviglioso sorriso.

Federica

giovedì 30 settembre 2021

Davvero è già settembre?!

Cominciamo dalla scuola, quest'anno Filippo avrà la Maturità, mentre la Seconda Media attende Riccardo.

Per le mie solite foto di rito che sembrano scocciare tutti e che invece poi piacciono, ho deciso di andare in una location diversa e decisamente fantastica, il Giardino del Gigante a Cento, un posto magico!

Abbiamo coinvolto anche Greta, che si è diplomata a luglio e che può serenamente "buttare tutto all'aria" adesso! ;o)

Scherzi a parte, i miei ragazzi sono meravigliosamente disponibili, sono contenta di riuscire a mantenere questa "tradizione", rimangono sempre dei bei ricordi.

Per quanto riguarda gli sport, Filippo per la terza stagione continuerà la sua esperienza nella pallavolo U19 del CrevaVolley.net ASD, mentre Riccardo a inizio estate si è letteralmente innamorato del baseball, e quindi eccolo qui con la U12 degli Yankees BSC 1954 di Persiceto. 

Anche in questo caso, sono orgogliosa dei miei ragazzi che hanno scelto sport non del tutto comuni e che non hanno nulla da invidiare ad altri più conosciuti e praticati; sono attività fantastiche, coinvolgenti e le persone che le curano hanno tantissima passione, provate ad andare a vedere qualche partita e a fare tanto tifo!


Per finire il mese in bellezza, abbiamo festeggiato i 18 ANNI DI FILIPPO.

Purtroppo ancora senza grandi festoni, abbiamo fatto del nostro meglio in casa.




La torta l'ho incredibilmente fatta io, è la cheesecake al limone della Corvina (grazie Barbara!) ed è veramente buona.
Le meravigliose composizioni di palloncini sono di
Lo Scrigno di Daniela, mentre per il "biglietto di auguri" PopUp Cubes in a Box ho seguito il chiarissimo tutorial di Srushti Patil usando le foto del "collage 18" di questo post. E' piaciuto ^_^


Federica  

lunedì 30 agosto 2021

Bologna con Patty

Ieri sono andata a spasso con Patty, ci siamo trovate a Bologna, niente di programmato, niente di particolare fatto, ma chiacchiere, tanteTANTEchiacchiere quelle sì, quelle con la C maiuscola, quelle che ti riempiono il cuore anche per i giorni in cui non ci si vede di persona.

Ho fatto qualche foto solo per ricordo e perché il cielo era davvero da cartolina, un bellissimo sfondo anche in stazione a San Giovanni Persiceto, dove i murales dedicati alle donne della Resistenza sembravano fondersi in quell'incredibile blu.


<3 Federica <3


martedì 1 giugno 2021

Emozioni

Adoro i papaveri, l'ho già scritto, e più volte sono soggetti di mie fotografie.

Questa volta, la scenografia è stato un incredibile temporale estivo.








Ma... la VERA emozione pre-estiva, il 22 maggio, è stata poter partecipare a una cerimonia più che emozionante, il matrimonio di Monica & Alberto, amici non vicini fisicamente, ma presenti nella mia vita da tantissimo tempo; sono ragazzi speciali che si meritano cose meravigliose per loro e per la splendida Giulia (amore di zia Csaba ;o) !)


E' stato bellissimo essere con voi oggi insieme a una rappresentanza di Chiacchieria, la semplicità e la gioia di questo giorno vi accompagnino per sempre! <3

Federica


lunedì 24 maggio 2021

Regali per Me!

Primavera di regali PER ME, a partire dalla nuova auto. Dopo 14 anni, a marzo dismetto la coccinella Aygo ed entra in campo la i10, sempre rossa, ma col tettuccio nero e con un po' più di bagagliaio :o)


Per festeggiare, siccome non possiamo incontrarci per brindare, ho mandato alle favolose di Chiacchieria le Pastiglie Leone al gusto SPRITZ!


Le aperture quasi-post-Covid ricominciano pian piano, e ne ho approfittato per partecipare alle prime sul territorio.
Il 1° maggio, a San Giovanni in Persiceto mi ha davvero stupita l'affresco dell'Ultima Cena nel refettorio del Chiostro di San Francesco, un vero tesoro di oltre sei metri di lunghezza, ritrovato nel 1995 durante i lavori di ristrutturazione, che purtroppo non ha autore certo.

Vicinissima a casa, proprio a Decima, grazie a Sandra Sazzini, l'8 maggio ho visitato la Ca' Granda. La conosco ovviamente, ma non avevo mai avuto modo di vederla internamente, e come sempre è molto interessante ascoltare la storia del proprio paese.



La stessa settimana, di nuovo con Sandra, io e Riccardo (Filippo purtroppo si è ammalato) abbiamo visitato "Monet e gli impressionisti" a Palazzo Albergati a Bologna.
Quadri incredibili sì, 


ma anche qualcosa di più immersivo...


Il 23 invece, sempre con la bravissima Sandra, sono andata a Forlì ai Musei San Domenico per la mostra "Dante, la visione dell'arte" e con mia grande emozione, attendendo di entrare, abbiamo visto il grande Alessandro Barbero, storico, divulgatore e scrittore italiano che seguo da tanto con piacere.

 

Impossibile spiegare la bellezza di questa mostra, davvero ben e riccamente allestita, impreziosita dalla guida di Sandra, che è stata un po' la nostra Virgilio; ne sono davvero rimasta piacevolmente colpita.







Federica