Ieri ho partecipato ad un WorkShop di fotografia davvero emozionante, che credo ricorderò con entusiasmo per tantissimo tempo.
Il primo doveroso ringraziamento è per i Maestri di fotografia
Milko Marchetti (che ho conosciuto al
fotoclub il Guercino)

e
Sergio Stignani,

che sono stati davvero molto pazienti, disponibili e simpatici; e poi a tutto il resto della "ciurma", in particolare a
Roberta, con la quale ho avuto modo di parlare un pochino di più e mi sono trovata benissimo!
Ero emozionata come una bimba in gita e al contempo terrorizzata perchè non sono molto ferrata in fotografia, ma soprattutto, quando mi sono accorta del po-po di attrezzatura che avevano tutti gli altri, mi sono vergognata un sacco e sarei immediatamente tornata indietro.
Quando poi Milko mi ha detto di dimenticare qualsiasi impostazione automatica della fotocamera e di lasciarla solo in MANUALE, sarei scesa dalla barca, se non fosse che non so nuotare!
Mi sono fatta coraggio, e grazie all'aiuto dei Maestri ho scattato tutto il giorno senza automatismi (solo al tramonto sono andata un po' nel pallone perchè per la stanchezza non riuscivo a trovare l'impostazione giusta e il sole non avrebbe di certo aspettato me!)
--- P.S.: le foto che vedete non sono state in alcun modo modificate, un po' perchè non ne sono capace :o\un po' perchè, anche se non sono perfette, sono troppo orgogliosa di averle scattate in manuale :oD ---
Bando alle ciance, ecco il programma dell'intensa giornata:
* ore 6,20 ritrovo in piazza a
Gorino* partenza in barca lungo il Po di Goro (foto di gruppo ;o) ! )

e verso la sacca degli Scardovari per "incontri ravvicinati" negli allevamenti di mitili


Escursione fra i canneti dell'oasi del faro di Goro fino alle ore 10,30


* approdo, merenda e un attimo di relax al faro (con luna)

* ore 12,00 pranzo al ristorante seguito da discussione fotografica, teoria e post-elaborazione digitale con PhotoShop CS3 e CS4 (ho seguito la teoria, ma non credo riuscirò a farla mia, almeno per il momento)
* ore 16,30 ritorno a Gorino e imbarco per l'escursione nell'oasi del faro. La fauna l'ho fotografata per lo più "per souvenir", perchè col mio obiettivo 55-200 non è che si riesca a immortalare molti particolari, vengono bene i paesaggi piuttosto, ma sono ugualmente contenta.
-Gabbiani-


-Airone Bianco-

-vista dal finestrino della barca-

-Airone Rosso e faro-

-Sterna-

-grazie Sergio per avermi prestato la tua fotocamera e per avermi fotografata nel frattempo!-

-onde-

-il sole "a stellina"-

-riflesso-

-Airone Cenerino-

-Piro Piro-

-Cavaliere d'Italia-

* ore 19,00 piccola sosta per merenda a base di salame, carciofini, pane, acqua e vino!

* ore 20,00 ripartenza per le foto al tramonto
-ombre-

-riflessi-

-il tramonto-


-onda, l'ultimo scatto di una meravigliosa giornata!-

Non so se si possa ulteriormente commentare questa splendida giornata.
Anche se non ho portato a casa foto ravvicinate dei volatili del Delta, ho avuto modo di godere a pieno della natura del luogo, della fotografia e della compagnia davvero perfetta!
Esperienza meravigliosa che mi ha arricchita non solo al punto di vista "tecnico fotografico"!
