domenica 17 novembre 2024

Labante & Soprasasso, la Gita del Cuore

Oggi, dopo tanti rimandi, diversi imprevisti e complicati incastri di altri impegni, io e Maurizio siamo riuscititi a vederci per una gita sui colli bolognesi; a sorpresa, anche se lui dice di avermi dato degli indizi per capirlo prima, mi ha portata in un luogo che desideravo vedere da tempo, le Cascate di San Cristoforo di Labante, nel territorio di Castel d'Aiano (BO).
Si parcheggia a un paio di minuti di distanza e lo spettacolo, al mattino "presto" e con poca gente intorno, è già meraviglioso.

Queste cascate, e le grotte annesse, derivano da un particolare fenomeno carsico che, anziché scavare la roccia, deposita calcite e altre sostanze che nel tempo, pietrificandosi, formando un tipo di travertino chiamato "Sponga". Si può entrare nella piccola grotta che si trova sotto la cascata, e, arrampicandosi un po', anche in quella sul fianco/retro.
Non ero molto attrezzata per fare foto all'acqua, e non volevo approfittare della pazienza di Mauri, ma sarei stata in ammirazione una giornata intera.


Ma è ora di incamminarsi, la mia guida ha un'altra meta in mente. Si va alle Grotte di Soprasasso lungo il sentiero ad anello 162; gamba ne abbiamo, fiato io un po' meno, ma pian pianino si arriva a un'altra "magia" di questo territorio. Si tratta di cavità, più o meno sferiche, nella roccia di arenaria modellata dall'azione continua del vento e dell'acqua di condensazione.
L'aspetto è davvero singolare, sembra di essere sulla Luna, ma con vista sulla Valle del Reno.


 


Eccoci qui, un po' scarmigliati, più o meno a metà percorso.

Questa invece è la mia modella preferita di oggi, una foglia che volteggiava appesa a un solo filo di ragnatela, illuminata dal sole che filtrava fra gli alberi.


Il resto del cammino è perlopiù un tappeto di foglie nel bosco dai caldi colori autunnali
 
che riporta al nostro punto di partenza, da ammirare nuovamente.

Oggi è stata davvero una giornata meravigliosa e sorprendente per me, ho visitato posti che da tempo desideravo vedere, con un sole novembrino incredibile, e soprattutto in ottima compagnia (e mai avrei immaginato quanto!).

Federica

lunedì 4 novembre 2024

Grotte del Caglieron, Big Bench di Fregona e Bosco del Cansiglio

Dopo l'ottima riuscita della prima gita de Le Tre Decine, sabato abbiamo bissato: io e Marcella siamo passate a prendere Patrizia, e siamo andate alle Grotte del Caglieron (ingresso 4euro), una serie di cavità scavate in parte dall'omonimo torrente e in parte dall'uomo per estrarne l'arenaria. 

Grazie alle passerelle di legno, si possono ammirare da più punti di vista le diverse cascate e la meravigliosa acqua color smeraldo (a cui ovviamente le foto non rendono merito). 


 
Il percorso di circa 1 chilometro è davvero semplice e piacevole;
 
al termine abbiamo fatto un breve merendina al Bar-InfoPoint "Grotte del Caglieron", dove abbiamo potuto timbrare il passaporto per la BigBench che andremo proprio a vedere.
Ripresa l'auto, abbiamo parcheggiato a Borgo Luca e ci siamo incamminate lungo la stradina che affianca la chiesetta. 
Il tragitto nel bosco di circa mezz'ora è semplice ma ripidino, e come sempre la vista è meravigliosa; i colori della BigBench 214 sono perfettamente abbinati al foliage autunnale

ed essendo da sole abbiamo potuto divertirci col set fotografico, grazie alla superattrezzata Marcy!
A proposito di foliage, la giornata non è mica finita! Ci dirigiamo verso il Bosco del Cansiglio in cerca di bei colori, ma solo dopo un panino, e... vuoi non prenderlo il cremoso coi frutti di bosco?! 
In passeggiata mi sono dedicata molto alle chiacchiere, 
non ero molto ispirata per le foto "artistiche", ne ho portate a casa pochine...


 
Abbiamo trovato però un ottimo promemoria: dentro a una simpatica casetta che chiede "Chi tiene pulito il bosco?", c'è uno specchio, perché ognuno di noi deve farlo!
Come sempre ragazze, la giornata è stata splendida, siete la migliore medicina per l'anima che possa esserci; dobbiamo ovviamente mantenere questa buona abitudine di vederci ogni tanto e andar per meraviglie!

Dalla strega del bosco è tutto, alla prossima!

Federica